Gli impianti generici includono le installazioni non direttamente collegate alla produzione ma necessarie per il funzionamento generale dell'azienda. Esempi possono essere: impianti di riscaldamento e condizionamento, impianti di allarme, sistemi di illuminazione, ventilazione, impianti idraulici e altri impianti ausiliari utilizzati per garantire le operazioni aziendali.
Collocazione nel Bilancio Cee
-
Stato Patrimoniale:
-
Attivo Immobilizzato:
-
Classificati tra le immobilizzazioni materiali (voce B.II.2).
-
-
-
Conto Economico:
-
Voce B.10.a: Ammortamenti relativi agli impianti generici.
-
Riferimenti normativi
-
Codice Civile:
- Articolo 2424 - Contenuto dello stato patrimoniale → Regola la classificazione degli impianti nel bilancio.
-
Articolo 2426 - Criteri di valutazione - comma 1 n. 1→ Stabilisce i criteri di valutazione e ammortamento.
- Articolo 997 - Impianti, opifici e macchinari →Se l'usufrutto comprende impianti, opifici o macchinari che hanno una destinazione produttiva, l'usufruttuario è tenuto a riparare e a sostituire durante l'usufrutto le parti che si logorano, in modo da assicurare il regolare funzionamento delle cose suddette. Se l'usufruttuario ha sopportato spese che eccedono quelle delle ordinarie riparazioni, il proprietario, al termine dell'usufrutto, è tenuto a corrispondergli una congrua indennità.
-
Principi Contabili OIC:
-
OIC 16 - immobilizzazioni materiali: Fornisce indicazioni sulla contabilizzazione degli impianti.
-
Modalità di Valutazione
-
Costo Storico: Iscritti al costo di acquisto o costruzione, comprensivo di eventuali spese accessorie (trasporto, installazione, collaudo).
-
Ammortamento: Generalmente ammortizzati su un periodo compreso tra 5 e 10 anni, in funzione della vita utile stimata.
Aspetti Contabili e Fiscali
-
Contabilità Ordinaria:
-
Registrati tra le immobilizzazioni materiali e ammortizzati annualmente.
-
-
Impatto Fiscale:
-
Gli ammortamenti sono deducibili fiscalmente entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente.
-
-
-
Così come previsto dall'Articolo 17 comma 6 del D.P.R. 633/19725 si applica l'inversione contabile "reverse charge" a tutte le installazioni di impianti.
-