Utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale nell’ambito dell'attività professionale

Lettere Informative

Condividi

Sulla base di quanto previsto dalla legge n. 132 del 2025 (Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale) è stata predisposta la presente lettera informativa con l’obiettivo di fornire una guida chiara e completa in merito all’eventuale utilizzo di strumenti e applicazioni basati su tecnologie di intelligenza artificiale nello svolgimento dell’attività professionale.


Utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale

Nel corso della propria attività, il professionista si  può avvalere di sistemi di intelligenza artificiale a supporto delle proprie attività di analisi, redazione o gestione documentale.
Tali strumenti non possono sostituire in alcun modo il giudizio umano, ma devono costituire un ausilio tecnico volto a migliorare l’efficienza, la precisione e la rapidità delle prestazioni professionali rese in favore del cliente.

Si dovrà pertanto informare la propria clientela su:

1. Tipologia di AI utilizzata (ove applicabile):
☐ Predittiva
☐ Generativa (es. creazione di testi, immagini o analisi automatizzate)
☐ Conversazionale (es. chatbot o assistenti virtuali)
☐ Agentica
☐ Altro (specificare): _____________________________


2. Caratteristiche tecniche e provenienza degli strumenti

La categoria cui appartengono gli strumenti di intelligenza artificiale eventualmente utilizzati:

  • Software interno al sistema informatico del professionista (banca dati controllata e riservata);

  • Piattaforma online, basata su architetture esterne e banche dati non controllabili direttamente.

Origine del prodotto:
☐ Italia ☐ Unione Europea ☐ Extra UE (specificare): ______________________


3. Finalità e limiti d’uso

L’uso dei sistemi di intelligenza artificiale che deve essere sempre limitato alle attività strumentali e di supporto allo svolgimento dell’incarico professionale.
Rimane, pertanto, assoluta la prevalenza del lavoro intellettuale e del giudizio critico umano.
L’intelligenza artificiale non deve essere mai impiegata per sostituire le decisioni, le valutazioni o le competenze del professionista.


4. Responsabilità e verifica dei risultati

Resta inteso che la responsabilità delle prestazioni professionali e delle decisioni finali spetta unicamente al libero professionista.
L’utilizzo di sistemi di AI può comportare margini di errore o imprecisione: per questo, ogni risultato dovrà essere verificato e validato personalmente dal professionista prima di essere utilizzato o comunicato al cliente.
Pertanto, in nessun caso l’uso di tali strumenti potrà limitare la responsabilità professionale prevista dal mandato.


5. Tutela dei dati personali

L’eventuale utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale deve avvenire nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (Reg. UE 2016/679 – GDPR) e delle policy interne di trattamento dei dati.
Per ogni ulteriore dettaglio, si dovrà far riferimento alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali già fornita.

--------------------------

clicca qui  per scaricare il modulo proposto da Confprofessioni e Anf (associazione nazionale forense),

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.