Glossario

Condividi

Glossario

Cerca i termini del glossario
Termine Definizione
A.c.e.

E’ l’aiuto alla crescita economica finalizzato ad agevolare fiscalmente la patrimonializzazione delle imprese mediante una detassazione (deduzione) di una parte del reddito imponibile proporzionale agli incrementi di capitale proprio realizzati a partire dal 2011.

Sinonimi - Ace , Aiuto alla crescita economica,
A.N.A.C.

All’A.N..A.C. (Autorità Nazionale Anticorruzione) spetta la competenza in materia di vigilanza dei contratti pubblici per prevenire la corruzione creando una rete di collaborazio

Sinonimi - ANAC,autorità nazionale anticorruzione,
A.p.e.

L’Attestato di Prestazione Energeticaindica le caratteristiche energetiche di un edificio, di un’abitazione o di un appartamento.

E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici.

E’ entrato in vigore dal scorso 01.10.2015 ed è obbligatorio per legge al momento dell'acquisto / della locazione o comunque cessione in uso a terzi (comodato) di un immobile.

Sinonimi - Ape, Attestato di Prestazione Energetica
A.P.S.

Associazioni di Promozione Sociale

Sinonimi - Aps, Associazioni di Promozione Sociale,
A.s.d.

Associazioni non aventi scopo di lucro, affiliate alle Federazioni sportive nazionali o agli enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti (L.398/1991).

Sinonimi - Asd , Associazioni sportive dilettantistiche
Abitazione

Riferimenti normativiCodice civile:Articolo 1022 - Abitazione

Abitazione principale

Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente [art. 1, comma 741, lett. b), primo e secondo periodo, della legge n. 160 del 2019].

Ai fini fiscale è l’abitazione che beneficia di varie agevolazioni quali, ad esempio, l’esclusione dall’I.r.pe.f., la detrazione degli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto, la costruzione o ristrutturazione, da una detrazione o esclusione da imposte comunali.

Ai fini dell’I.r.pe.f., è quella posseduta a titolo di proprietà o di altro diritto reale (ad esempio, usufrutto) e abitata abitualmente dal contribuente e/o dai suoi familiari.

Nel campo delle imposte dirette, in caso di trasferimento di un’unità immobiliare (compravendita, donazione, successione), per godere delle particolari agevolazioni previste (imposta di registro o Iva in misura ridotta, imposte ipotecaria e catastale in misura fissa) occorre invece che la stessa possieda i requisiti richiesti per essere considerata “prima casa”.

Con tale espressione si intende l’immobile non di lusso acquistato nel comune di residenza o di lavoro da chi non possiede la proprietà di altra abitazione nello stesso comune.

Accantonamenti

Imputazione di quote di reddito a fondi destinati alla copertura di rischi o spese future.La normativa tributaria pone dei limiti alla detrazione di alcuni tipi di accantonamento dal reddito di esercizio.Gli accantonamenti più frequentemente utilizzati sono:- Indennità di fine rapporto;- Rischi su crediti- Rischi su cambio

Sinonimi - Accantonamento
Account

Iscrizione su un server. Tramite l'inserimento dell'identificativo utente (userid) e di una password, viene consentito l'accesso alla rete.

Addizionale regionale

L’addizionale regionale all’IRPEF è un imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF al netto degli oneri deducibili (quadro RV dichiarazione dei redditi).

Sinonimi - addizionali regionali
Agriturismo

Attività di ricezione e ospitalità esercitate da imprenditori agricoli attraverso l'utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali, ricezione di persone in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta dei campeggiatori, somministrazione di pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e da prodotti di aziende agricole della zona. Riferimenti normativi legge 20.02.2006 n. 96

Anagrafe tributaria

Raccoglie e ordina su scala nazionale i dati e le notizie risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce presentate agli uffici dell'amministrazione finanziaria e dai relativi accertamenti, nonché i dati e le notizie che possono comunque assumere rilevanza ai fini tributari.

I dati e le notizie raccolti sono comunicati agli organi dipendenti dal Ministro per le finanze preposti agli accertamenti ed ai controlli relativi all’applicazione dei tributi ed, in particolare, ai fini della valutazione della complessiva capacità contributiva e degli adempimenti conseguenziali di rettifica delle dichiarazioni e di accertamento, all'ufficio distrettuale delle imposte nella cui circoscrizione il soggetto ha il domicilio fiscale.

Sulla base dei dati in suo possesso l'anagrafe tributaria provvede alle elaborazioni utili per lo studio dei fenomeni fiscali.

(art. 1 Dpr 29 settembre 1973, n. 605)

Anatocismo

Interesseapplicato su interessi scaduti e non pagati

Arbitraggio

Operazione speculativa finalizzata all'acquistare di beni e/o attività finanziarie su un mercato dove i prezzi sono più bassi ed alla successiva rivendita su un altro mercato dove i prezzi sono maggiori.

A differenza della speculazione dove il lucro viene realizzato sfruttando il fattore 'tempo' (vendita successiva all'acquisto e viceversa), l'arbitraggio sfrutta il fattore 'spazio' (acquisto e vendita su due mercati diversi).

Ateco

Ateco è l’acronimo di ATtività ECOnomica. Il codice Ateco è una combinazione alfanumerica che individua il tipo di attività svolta dal soggetto titolare di partita i.v.a. sulla classificazione delle attività produttive adottata dall’Istat. Le lettere individuano il macro-settore economico mentre i numeri (da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi. Per consultare i codici Ateco: clicca qui

Sinonimi - At.eco, ATECO

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.