Influencer marketing – Obblighi, responsabilità e adeguamenti necessari a seguito delle nuove disposizioni AGCOM

Lettere Informative

Condividi
Influencer marketing – Obblighi, responsabilità e adeguamenti necessari a seguito delle nuove disposizioni AGCOM

Con la recente Delibera AGCOM n. 197/25/CONS, entrata in vigore a seguito della pubblicazione ufficiale, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto nuove regole vincolanti a carico degli influencer, dei creator digitali e di tutti i soggetti che si avvalgono della loro attività promozionale.

Si tratta di un passaggio regolatorio di forte impatto, volto a garantire trasparenza comunicativa, tutela dei consumatori (in particolare minori) e corrette forme di pubblicità digitale.

La delibera introduce:

  • Definizione di “influencer rilevante”, individuato sulla base di soglie numeriche di follower o visualizzazioni medie mensili.

  • Obbligo di iscrizione a un apposito registro AGCOM per chi supera  500mila follower oppure un milione di visualizzazioni.

  • Obblighi stringenti in materia di comunicazione commerciale, inclusa la chiara identificazione dei contenuti promozionali (es. #pubblicità, #sponsorizzato, avvisi testuali e visivi non ambigui).

  • Responsabilità diretta e condivisa tra influencer e aziende committenti in caso di comunicazioni ingannevoli, occulte o non conformi.

  • Possibili sanzioni amministrative e ordini correttivi in caso di inadempienza.

L’introduzione di questa disciplina non impatta solo gli influencer: vengono coinvolti tutti gli attori della filiera commerciale e informativa.
Pertanto, sono tenuti a conformarsi:

  • aziende che promuovono prodotti o servizi tramite creator o testimonials online;

  • agenzie di comunicazione e marketing;

  • professionisti che assistono tali soggetti sotto il profilo fiscale, societario e contrattuale;

  • influencer e content creator, indipendentemente dal settore di attività.

In caso di mancata conformità, le responsabilità possono estendersi anche alla parte promotrice, con possibili ricadute economiche, legali e reputazionali.

Alla luce delle novità normative, è necessario procedere a:

  1. Verifica delle collaborazioni digitali esistenti e dei requisiti di “rilevanza” per eventuali soggetti coinvolti.

  2. Aggiornamento dei contratti di collaborazione con clausole specifiche di conformità alla disciplina AGCOM.

  3. Adeguamento delle procedure interne di comunicazione e marketing, soprattutto per contenuti digitali o destinati a piattaforme social.

  4. Formazione dei soggetti coinvolti nelle attività di pubblicità online, inclusi collaboratori esterni.

  5. Controllo preventivo dei contenuti pubblicati per garantire che la comunicazione commerciale sia identificabile, trasparente e conforme.

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.