2021 - Inps artigiani ed esercenti attività commerciali

Utility

Condividi

INPS
Annualmente l’inps rende noto, con apposita circolare gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali in base alla totalità dei redditi d'impresa.

Aliquote sul minimale:
- 24% per i titolari e collaboratori di età superiore ai 21 anni (per i commercianti l’aliquota è maggiorata dello 0,09%, a titolo di aliquota per la cessazione definitiva dell’attività commerciale). E’ altresì dovuto un contributo per le prestazioni di maternità stabilito, per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, nella misura di € 0,62 mensili.
- 22,35% per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni (22,44 % per i commercianti).

Riduzioni:
- del 50% agli artigiani e agli esercenti attività commerciali con più di sessantacinque anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto;
- del 35% ai soggetti già beneficiari del regime agevolato fiscale e previdenziale 

Casi Particolari:
Gli affittacamere e i produttori di assicurazione di terzo e quarto gruppo iscritti alla gestione dei commercianti non sono soggetti all'osservanza del minimale annuo di reddito pertanto, devono procedere solo al   versamento dei contributi a percentuale IVS calcolati sull'effettivo reddito, maggiorati dell'importo della contribuzione dovuta per le prestazioni di maternità, pari a € 0,62 mensili.

Contribuzione IVS sul minimale di reddito
Annualmente, sulla base della variazione percentuale verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati l’Istat comunica il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto

Anno 2021 = € 15.953,00 (circolare INPS 09.02.2021, n. 17)
Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni
artigiani € 3.836,16 (3.828,72 IVS + 7,44 maternità)
commercianti € 3.850,52 (3.843,08 IVS + 7,44 maternità)
Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni
artigiani € 3.501,15 (3.493,71 IVS + 7,44 maternità)
commercianti € 3.515,50 (3.508,06 IVS + 7,44 maternità)

aliquote sul reddito eccedente il minimale
Anno 2021
- fino ad un reddito di impresa di € 47.379,00 le stesse aliquote del minimale
 oltre tale importo: Artigiano 24 % - Commercianti 24,09 % - 
(per i coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni: Artigiani 22,35% Commercianti 22,44%)
- oltre il reddito di impresa di € 47.379,00 e fino a € 78.965,00 (elevato a € 103.055,00 per i soli iscritti a partire dal 01.01.1996) (per i coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni: Artigiani 23,35% Commercianti 23,44%)

Contribuzione a saldo
Se la somma dei contributi sul minimale e di quelli a conguaglio versati alle previste scadenze risulta inferiore a quanto dovuto sulla totalità dei redditi d'impresa realizzati nell'anno di riferimento, è dovuto un ulteriore contributo a saldo da corrispondere entro i termini di pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche.

Termini e modalità di versamento
I contributi devono essere versati in quattro rate trimestrali mediante i modelli di pagamento unificato F24, alle scadenze che seguono:
- 17 maggio 2021 – I rata su minimale;

- 20 agosto 2021 – II rata su minimale;
- 16 novembre 2021 – III rata su minimale;
- 16 febbraio 2022 – IV rata su minimale;
entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento ai contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo anno precedente, primo e secondo acconto 2021 e secondo acconto 2021.

Riferimenti normativi:
- art. 1, comma 3,comma 4 legge 02.08.1990, n. 233,
- legge n. 438/92
- art. 5 decreto legislativo 28.03.1996 n. 207
- art.59, comma 15, della legge 27.12.1997, n. 449;
- circolare n. 63 del 17.03.1998;
- circolare n. 175 del 29.07.1998;
- circolare n. 33 del 15.02.1999;
- art. 49, comma 1, legge 23.12.1999, n. 488, e ss.mm.ii.,
- circolare n. 12 del 22 gennaio 2004
- art. 24, comma 22, decreto-legge 06.12.2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22.12.2011, n. 214, pubblicata sulla G.U. n. 300 del 27.12.2011,
- messaggio n. 20028 del 05.12.2012.
- art.1, comma 490, lett. b), della legge 27.12.2013, n. 147;
- circolare n. 29/15;
- circolare n. 35/16;
- circolare n. 22/17;
- circolare n. 27/18;
- circolare n. 25/19;

- art. 1, comma 284, della legge 30.12.2018, n. 145 (legge di bilancio 2019);
- art.. 1, commi 691 e 692, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020)

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.