Le spese relative all'acquisto e al mantenimento dei cani guida per persone non vedenti sono oggetto di specifiche agevolazioni fiscali. La normativa vigente prevede sia la possibilità di detrarre l’intero costo sostenuto per l’acquisto del cane guida sia una detrazione forfetaria annuale per il mantenimento dell’animale, riservata esclusivamente al soggetto non vedente. Di seguito vengono illustrate nel dettaglio le principali disposizioni e misure applicabili a livello nazionale, con particolare attenzione alle condizioni, ai limiti e alle modalità di fruizione delle agevolazioni.
1. Detrazione per l'acquisto del cane guida
Normativa e condizioni
- Detrazione integrale per l’acquisto: È interamente detraibile la spesa sostenuta per l’acquisto del cane guida dei non vedenti.
- Limite detrazione:
- spetta con riferimento all’acquisto di un solo cane;
- può essere fruita solo una volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale.
- Beneficio: Detrazione 19%.
- Beneficiario: Colui che sostiene la spesa nell'interesse proprio e di quello dei familiari fiscalmente a carico.
- Rateizzazione: La detrazione può essere ripartita in 4 rate annuali di pari importo.
Ulteriori dettagli operativi
- Anno di sostenimento della spesa: La detrazione spetta nell’anno in cui si sono sostenute le spese relative o, alternativamente, a scelta del contribuente, può essere ripartita in 4 quote annuali costanti e di pari importo (Circ. AE 20 aprile 2005 n. 15/E).").
- Ripetibilità in caso di furto o perdita: In caso di perdita dell’animale (come il furto), la detrazione è concessa anche per il riacquisto entro il quadriennio.
2. Detrazione forfetaria per il mantenimento del cane guida
Ammontare e beneficiari
- Detrazione forfetaria annuale: Dal 2025 la detrazione forfetaria per il mantenimento dei cani guida è pari a € 1.100 (1) indipendentemente dalla spesa effettivamente sostenuta.
- Beneficiario esclusivo: La detrazione può essere utilizzata esclusivamente dal soggetto non vedente, non dai familiari che l’hanno eventualmente a carico (Circ. Min. 22 dicembre 2000 n. 238/E).") .
3. Aspetti comuni e condizioni di fruizione
Documentazione e modalità di pagamento
- Tracciabilità dei pagamenti: Con decorrenza 1° gennaio 2020 per poter beneficiare delle detrazioni Irpef del 19% è necessario che il pagamento della spesa sia effettuato con:
- assegno/bonifico bancario o postale
- carte di debito, di credito e prepagate (articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).
Casi particolari
- -
4. Quadro riassuntivo delle agevolazioni fiscali
Tipologia spesa | Detrazione | Ammontare massimo | Periodicità | Beneficiario | Note principali |
---|---|---|---|---|---|
Acquisto cane guida | Detrazione IRPEF | 100% della spesa | 1 volta ogni 4 anni | Solo il non vedente | Rateizzabile in 4 quote annuali |
Mantenimento cane guida | Detrazione forfetaria | 1.100 euro annui (1) | Annuale | Solo il non vedente | Nessuna documentazione richiesta |
5. Normativa di riferimento
- Articolo 15 - Detrazioni per oneri (comma 1 quater) TUIR : disciplina la detrazione forfetaria per il mantenimento dei cani guida.
- Circolari e risoluzioni Agenzia Entrate: Circ. Min. 22 dicembre 2000 n. 238/E, Circ. AE 20 aprile 2005 n. 15/E, Ris. AE 7 febbraio 2025 n. 7/E, che chiariscono ulteriori aspetti operativi e documentali.
Conclusione
Le persone non vedenti che sostengono spese per l’acquisto di un cane guida possono beneficiare della detrazione IRPEF per l’intero importo sostenuto, una sola volta ogni quattro anni, con possibilità di rateizzazione in 4 quote annuali. Per le spese di mantenimento, è prevista una detrazione forfetaria annuale pari a € 1.100 (1), spettante solo al soggetto non vedente e senza necessità di documentare l’effettiva spesa. Entrambe le agevolazioni non spettano ai familiari, neanche se il soggetto non vedente è fiscalmente a loro carico. Il quadro normativo è chiaro e stabile, e la documentazione richiesta è minima, soprattutto per la detrazione forfetaria sul mantenimento, mentre per l’acquisto occorre documentare la spesa e rispettare le condizioni di tracciabilità dei pagamenti.
(1) € 1.000 fino al 31.12.2024