Abbonamenti trasporto pubblico locale, regionale e interregionale

Utility

Condividi

Questa tipologia di spesa rientra tra quelle per le quali è riconosciuta una detrazione dall’imposta.
Gli oneri e le spese per i quali è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda sono elencati negli artt. 15, 16 e 16 bis del testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), (D.P.R. 917/1986), o in altre disposizioni di legge.
Non è possibile portare in detrazione, cioè in diminuzione dell’imposta lorda, l’intera spesa sostenuta, ma solo una percentuale della stessa che può variare in relazione alla tipologia di oneri.  


1. Detrazione per l'acquisto di abbonamenti trasporto pubblico locale, regionale e interregionale

Normativa e condizioni

  • Tipologia beneficio: Detraibilità della spesa.
  • Limite detrazione:
    • Importo annuo di € 250,00 per le spese cumulativamente sostenute dal contribuente per il proprio abbonamento e di quello dei familiari a carico.
      Nel caso dei genitori che sostengano la spesa per l’abbonamento del figlio a carico, l’ammontare massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione, da ripartire tra i genitori, non può superare € 250,00. Dall’anno 2020 la detrazione dall’imposta lorda  varia in base all’importo del reddito complessivo.
      In particolare, la detrazione spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a € 120.000. In caso di superamento del predetto limite, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a € 240.000.
      Se per queste spese il contribuente ha beneficiato del bonus per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, la detrazione può essere fruita solo per la parte di spesa rimasta effettivamente a suo carico.
  • Beneficio: Detrazione 19% -  sconto massimo ottenibile è di € 47,50 (€ 250,00 x 19%).
  • Beneficiario: Colui che sostiene la spesa nell'interesse proprio e di quello dei familiari fiscalmente a carico.
  • Spese incluse: Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
  • Spese escluse: Abbonamenti a servizi di trasporto privato e le spese che nello stesso anno sono state rimborsate dal datore di lavoro in sostituzione delle retribuzioni premiali e indicate nella sezione “Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – art. 51 Tuir.
  • Documentazione: Titolo di viaggio, ricevute di spesa o altra documentazione attestante il pagamento "tracciabile" da cui risulti:
    • soggetto utilizzatore
    • periodo di validità;
    • spesa sostenuta;
    • data di sostenimento della spesa.
  • Tracciabilità dei pagamenti: Con decorrenza 1° gennaio 2020  per poter beneficiare delle detrazioni Irpef del 19%  è necessario che il pagamento della spesa sia effettuato con:
  • Riferimento normativo Articolo 15 - Detrazioni per oneri (comma 1 lettera i-decies) TUIR.

Casi particolari

  •  

Conclusione

 

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.