Definizione

Le spese postali comprendono i costi sostenuti dal libero professionista per l’utilizzo di servizi di corrispondenza e spedizione nell’ambito dell’attività professionale.
Si tratta di costi connessi alla gestione documentale, alla comunicazione con clienti, enti, fornitori o all’invio di atti, pratiche, fatture e notifiche.

Deducibilità

Le spese postali sono considerate spese di esercizio e sono interamente deducibili nel periodo d’imposta in cui sono sostenute, a condizione che siano inerenti all’attività professionale e documentate.

  • TUIR (D.P.R. 917/1986) Articolo 54 - Determinazione del reddito di lavoro autonomo: disciplina la determinazione del reddito per i lavoratori autonomi  → “Sono ammesse in deduzione le spese relative all’esercizio dell’arte o professione sostenute nel periodo d’imposta, a condizione che risultino inerenti all’attività svolta.”

Esempi di costi deducibili

  • Francobolli e affrancature acquistati per invio di corrispondenza professionale.

  • Spedizioni raccomandate, con ricevuta di ritorno, assicurate o urgenti, inviate tramite Poste Italiane o corrieri.

  • Servizi di posta elettronica certificata (PEC), comprese le quote annuali.

  • Caselle postali (P.O. box) affittate per l’attività.

  • Servizi di posta celere, corriere espresso (es. TNT, DHL, UPS), se inerenti all’attività.

  • Spese di spedizione per la trasmissione di documenti a clienti o amministrazioni.

Limiti alla deducibilità

  • Nessun limite quantitativo: la spesa è deducibile al 100% se inerente e documentata.

  • Spese non inerenti (es. spedizioni private o familiari) non sono deducibili.

  • In caso di uso promiscuo di una casella postale o PEC, la deduzione può essere proporzionata.

Dichiarazione dei redditi

Quadro RE - (utilizzato per dichiarare i redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni indicati nel comma 1 dell’art. 53 del TUIR, rientranti nel regime analitico)
Nel rigo RE19 - Altre spese documentate:
- colonna 4: spese inerenti l’attività professionale o artistica, effettivamente sostenute e debitamente documentate

I.V.A. 

  • I.V.A. (D.P.R. 633/1972) Articolo 10 - operazioni esenti dall'imposta comma 1 n. 15:  "Sono esenti dall’imposta le prestazioni relative al servizio postale universale rese da Poste Italiane.”
    I servizi resi da corrieri privati (es. DHL, GLS, TNT): sono soggetti a IVA (aliquota ordinaria del 22%), e l’Imposta è interamente detraibile.
  • detraibile se la spesa è riferita all’attività professionale.
  • I.V.A. (D.P.R. 633/1972) Articolo 19 - Detrazione: disciplina la determinazione del reddito per i lavoratori autonomi “È ammessa in detrazione l’imposta relativa ai beni e servizi acquistati nell’esercizio dell’attività professionale.” 

Giurisprudenza

  • .

Note

.

----------

 

 

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.