Definizione
L’ammortamento rappresenta la procedura contabile attraverso la quale un libero professionista ripartisce il costo di un bene strumentale (ad esempio computer, mobili, attrezzature o autovetture) su più anni, in relazione alla durata della sua utilità economica.
In altre parole, non si deduce tutto il costo nell’anno di acquisto, ma solo una quota annuale calcolata in base ai coefficienti stabiliti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Deducibilità
Articolo 54 - quinquies - Spese relative ai beni mobili e immobili: →
1. Per i beni strumentali, esclusi i beni immobili e gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui all'articolo 54-septies, comma 2, sono ammesse in deduzione quote annuali di ammortamento non superiori a quelle risultanti dall'applicazione al costo dei beni dei coefficienti stabiliti, per categorie di beni omogenei, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, ridotti alla metà per il primo periodo d'imposta. E' tuttavia consentita la deduzione integrale, nel periodo d'imposta in cui sono state sostenute, delle spese di acquisizione di beni strumentali il cui costo unitario non sia superiore a € 516,40. In caso di eliminazione dall'attività di beni non ancora completamente ammortizzati, esclusi i beni immobili e gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui all'articolo 54-septies, comma 2, il costo residuo é ammesso in deduzione.
-
Le quote di ammortamento annuali sono determinate in base ai coefficienti contenuti nel D.M. 31 dicembre 1988, aggiornato periodicamente dal MEF:
- attrezzature 15%
- autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli 25 %
- macchinari e impianti 15 %
- macchine ufficio e sistemi telefonici 20 %
- mobili, arredi e macchine ordinarie di ufficio 12 %
- Telefoni fissi - cellulari - fax: 80%.
Esempi di costi deducibili
Limiti alla deducibilità
- Autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli 20 %
-
Telefoni fissi - cellulari - fax: 80%.
Dichiarazione dei redditi
Quadro RE - (utilizzato per dichiarare i redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni indicati nel comma 1 dell’art. 53 del TUIR, rientranti nel regime analitico).
Nel rigo RE7 - Quote di ammortamento e spese per l’acquisto di beni di costo unitario non superiore a € 516,46
I.V.A.
Giurisprudenza - prassi
Note
----------