casi di esonero | E' esonerato dall'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi il contribuente che possiede esclusivamente redditi di terreni e/o fabbricati (compreso abitazione principale e sue pertinenze) per un importo complessivo non superiore a € 500. |
riduzione del canone |
Non sono opponibili al Fisco gli accordi con i quali le parti di un contratto di locazione rinunciano retroattivamente alla maturazione del canone per un determinato periodo. (Corte di Cassazione pronuncia n. 41954, depositata il 30 dicembre 2021). Non vi è obbligo fiscale di registrare la scrittura privata di riduzione del canone; la data certa dell’accordo può desumersi anche da altri mezzi di prova. (Corte di Cassazione - Ordinanza n. 12081 del 07/05/2025). |
cessazione della locazione | Dalla data di comunicazione all'Agenzia delle Entrate della risoluzione del contratto di locazione i canoni si ritengono non più percepiti con la conseguenza che viene meno la capacità contributiva da tassare. |
casi di esenzione | Gli immobili per i quali sono state rilasciate licenze, concessioni o autorizzazioni per restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia non producono redditi dei fabbricati e, quindi, non vanno dichiarati limitatamente al periodo al quale è riferito il provvedimento e solo se durante questo periodo l’immobile non è stato utilizzato. |
dichiarazione precompilata | La dichiarazione precompilata non comprende le variazioni del canone di locazione a seguito degli aggiornamenti all’indice Istat; ciò in quanto non vi è l’obbligo di presentare il modello RLI all’agenzia delle Entrate. |