Non è possibile portare in detrazione, cioè in diminuzione dell’imposta lorda, l’intera spesa sostenuta, ma solo una percentuale della stessa che può variare in relazione alla tipologia di oneri.

Sono detraibili le spese sostenute per:

  • cassa funebre;
  • trasporto salma al cimitero;
  • sistemazione della salma (ad esempio nei loculi cimiteriali/sepoltura). 

Le spese devono rispondere a un criterio di attualità rispetto all'evento cui sono finalizzate e, pertanto, sono escluse quelle sostenute anticipatamente dal contribuente in previsione di future onoranze funebri come, per esempio, l'acquisto del loculo prima della morte (Risoluzione 28.07.1976 n. 944). 

Di seguito vengono illustrate nel dettaglio le principali disposizioni e misure applicabili a livello nazionale, con particolare attenzione alle condizioni, ai limiti e alle modalità di fruizione delle agevolazioni.


1. Detrazione  

Normativa e condizioni

  • Limite detrazione:
    • € 1.550,00 per ciascun decesso (riferito alla persona deceduta, non a ciascun contribuente).
      Le spese devono rispondere a un criterio di attualità rispetto all'evento cui sono finalizzate e, pertanto, sono escluse quelle sostenute anticipatamente dal contribuente in previsione di future onoranze funebri come, per esempio, l'acquisto del loculo prima della morte (Risoluzione 28.07.1976 n. 944). ; in pratica lo sconto massimo ottenibile è di € 294,50 (€ 1.550,00x 19%).
    • Dall'anno 2020 la detrazione spetta:
      a) per l'intero importo se il reddito complessivo non eccede € 120.000;
      b) per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di € 240.000, diminuito del reddito complessivo, e € 120.000, qualora il reddito complessivo è superiore a € 120.000. 
  • Beneficio: Detrazione 19%.
  • Beneficiario: Colui che sostiene la spesa.
  • Rateizzazione: -

Ulteriori dettagli operativi

  • -

3. Aspetti comuni e condizioni di fruizione

Documentazione e modalità di pagamento

  • Documentazione: Fatture e/o ricevute fiscali riconducibili al funerale: la fattura dell’agenzia di pompe funebri, del fiorista (se la spesa è fatturata a parte), la ricevuta di versamento effettuata al comune per i diritti cimiteriali, le fatture relative agli annunci funebri. Se la spesa è sostenuta da più soggetti, la detrazione deve essere suddivisa tra le diverse persone che l’hanno sostenuta, anche se il documento contabile (ricevuta o fattura) è intestato ad una sola di esse In tal caso, per fruire della detrazione è necessario che sia riportata in fattura una dichiarazione di ripartizione della stessa sottoscritta anche dall’intestatario del documento (Circolare Agenzia delle Entrate - 04/04/2017).
    La detrazione spetta anche per le spese funebri sostenute all’estero a condizione che, analogamente a quanto precisato nel caso di spese mediche sostenute fuori dal territorio nazionale, la documentazione in lingua originale comprovante tali spese sia corredata da una traduzione giurata in lingua italiana, tranne che non sia redatta in inglese, francese, tedesco o spagnolo, nel qual caso la traduzione può essere eseguita e sottoscritta dal contribuente. La documentazione redatta in sloveno può non essere corredata da una traduzione italiana, se il contribuente è residente nella Regione Friuli Venezia Giulia e appartiene alla minoranza slovena.
  • Tracciabilità dei pagamenti: Con decorrenza 1° gennaio 2020  per poter beneficiare delle detrazioni Irpef del 19%  è necessario che il pagamento della spesa sia effettuato con:
    - assegno/bonifico bancario o postale
    - carte di debito, di credito e prepagate (articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).

Casi particolari

  • Non è richiesto il vincolo di parentela con il defunto (1).

4. Quadro riassuntivo delle agevolazioni fiscali

Tipologia spesa Detrazione Ammontare massimo Periodicità Beneficiario Note principali
  Detrazione IRPEF 19% € 1.550,00  per ogni decesso chi sostiene la spesa  

5. Normativa di riferimento


Conclusione

-

(1) La legge di stabilità 2016 ha modificato i requisiti per potere usufruire della detrazione di imposta sulle spese funebri sostenute in dipendenza del decesso di persone (commi 954 e 955 della legge 280/2015). Fino all’anno d’imposta 2014 le spese funebri erano detraibili per un massimo di € 1.549,37 e solo se sostenute per i familiari di cui all’art. 433 cod. civ. e di affidati.

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.