A decorrere dall’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore, la detrazione è riconosciuta anche per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli enti del Terzo settore (ETS) iscritti nel medesimo Registro (RUNTS).
Beneficio | Detrazione I.r.pe.f.: - del 30 % per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e delle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale - del 35 % per le erogazioni liberali a favore delle organizzazione del volontariato. |
Modello dichiarazione dei redditi | Quadro P - sezione I righi da RP8 a RP13, codice: - 71 per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e delle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale, - 76 per le erogazioni liberali a favore delle organizzazione del volontariato, |
Limite spesa | € 30.000,00 per ciascun periodo di imposta (l'importo deve comprendere le erogazioni indicate nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere da 71 a 76) |
Modalità di pagamento |
Così come previsto dall’art. 1 c. 679 L. 160/2019 “legge di bilancio 2020”, con decorrenza 1° gennaio 2020 per poter beneficiare delle detrazioni Irpef del 19% è necessario che il pagamento della spesa (1) sia effettuato con: |
Spese incluse | |
Spese escluse | |
Requisiti | E’ possibile fruire delle detrazioni a condizione che le liberatlità ricevute siano utilizzate dagli ETS per lo svolgimento dell’attività statutaria volta al perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale |
Riferimento normativo | |
Note | |