Erogazioni liberali in denaro in favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Utility

Condividi

Questa tipologia di spesa rientra tra quelle per le quali è riconosciuta una detrazione dall’imposta.
Gli oneri e le spese per i quali è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda sono elencati negli artt. 15, 16 e 16 bis del testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), (D.P.R. 917/1986), o in altre disposizioni di legge.
Non è possibile portare in detrazione, cioè in diminuzione dell’imposta lorda, l’intera spesa sostenuta, ma solo una percentuale della stessa che può variare in relazione alla tipologia dell'onere sostenuto.   

Tabella riepilogativa delle condizioni di detraibilità

Fascia di reddito complessivo Importo massimo detraibile Coefficiente (in base a figli a carico) Esempio di limite annuo detraibile
€ 75.000 < RC ≤ € 100.000 € 14.000 0,50 (nessun figlio a carico) € 7.000
    0,70 (1 figlio a carico) € 9.800
    0,85 (2 figli a carico) € 11.900
RC > € 100.000 € 8.000 0,50 (nessun figlio a carico) € 4.000
    0,70 (1 figlio a carico) € 5.600
    0,85 (2 figli a carico) € 6.800
    1 (più di 2 figli o almeno 1 con disabilità) € 8.0

Normativa e condizioni

  • Limite detrazione:
    • in base al reddito
  • Beneficio: Detrazione 19% (1) variabile in base al reddito 
  • Beneficiario: Colui che sostiene la spesa.
  • Requisiti: -
  • Spese incluse: erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro appartenenti al sistema nazionale di istruzione di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, e successive modificazioni, nonché a favore degli istituti tecnici superiori di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11 aprile 2008, delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica e delle università, finalizzate all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e universitaria e all'ampliamento dell'offerta formativa;
  • Spese escluse: 
    •  
  • Documentazione: Idonea documentazione intestata al contribuente, con la data del pagamento e attestante il versamento (ricevuta, estratto conto, bollettino, ecc.).
  • Tracciabilità dei pagamenti: Con decorrenza 1° gennaio 2020  per poter beneficiare delle detrazioni Irpef del 19%  è necessario che il pagamento della spesa sia effettuato con:
  • Riferimento normativo Articolo 15 - Detrazioni per oneri (comma 1 lettera  i octies) TUIR
  • Note

(1) per il 2024 la detrazione compete integralmente fino a € 240.000 di reddito complessivo;
    dal 2025 il limite passa a € 75.000, con importanti novità nelle modalità di calcolo dell'importo detraibile

 

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.