Fatturazione elettronica P.A.

Utility

Condividi

Tutti gli operatori economici devono obbligatoriamente emettere fattura elettronica per tutte le forniture di beni e/o servizi nei confronti della pubblica amministrazione.

Tale adempimento, introdotto dalla legge Finanziaria 2008, deve essere eseguito attraverso il Sistema di Interscambio (Sdi), sistema informatico di supporto al processo di “ricezione e successivo inoltro delle fatture elettroniche alle amministrazioni destinatarie” nonché alla “gestione dei dati in forma aggregata e dei flussi informativi anche ai fini della loro integrazione nei sistemi di monitoraggio della finanza pubblica”. Le modalità di funzionamento dello Sdi sono state definite con il decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55.

L’operatore deve praticamente procedere direttamente tramite intermediario alla:

1.   Generazione della fattura elettronica;

Il file deve essere generato nel formato XML (eXtensible Markup Language), e l’autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto sono garantite tramite l'apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura (nel caso di trasmissione del documento tramite intermediario sarà quest’ultimo a dover firmare il documento)

2.   Trasmissione della fattura allo Sdi;

La trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell'ufficio destinatario della fattura riportato nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni e, per alcune di esse (ad es. Inps e Inail) anche il codice riferimento amministrazione che individua il singolo ufficio.

(Dopo la trasmissione i file subiscono un primo controllo formale dal sistema Sdi e, successivamente, un controllo sostanziale dalla Pubblica Amministrazione destinataria)

3.   Conservazione elettronica a norma della fattura.

La conservazione deve avvenire secondo le modalità previste dal Dpcm del 03.12.2013 nel rispetto delle regole fiscali previste dall’articolo 21 Dpr 633/1972 e del Dm 17.06.2014 entro il 31 dicembre dell’anno successivo alla data di emissione della fattura.

n.b. in assenza della fattura elettronica le Pubbliche Amministrazioni non possono accettare e, quindi, procedere al pagamento, le fatture emesse su supporto cartaceo.

Tutta la documentazione tecnica sulla fattura elettronica, le modalità di trasmissione e i servizi di supporto e assistenza, sono disponibili sul sito www.fatturapa.gov.it, dedicato esclusivamente alla fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni e all’interno del quale è prevista una sezione dedicata ai servizi/strumenti, differenziati per utente (operatori economici, PA e intermediari), che consente di:

  • Gestire le procedure di accreditamento dei canali (web, web service, SpCoop, Ftp, Pec)

  • Controllare la correttezza o meno del contenuto della fattura replicando i controlli effettuati dal Sistema di Interscambio

  • Monitorare lo stato, all’interno del perimetro del Sistema di interscambio, delle fatture transitate attraverso il medesimo Sistema

  • Simulare, per un periodo determinato di tempo, le fasi del processo (compilazione, invio, ricezione di fatture e notifiche)

  • Ricevere assistenza da personale tecnico, tramite l’invio di mail a un contact center.

 

I nostri professionisti sono a tua disposizione!

Contattaci per ricevere supporto e consulenza su misura per le tue esigenze.

Studio Montanaro
lun, mer, gio: 9:00/12:30 16:00/19:30
mar, ven: 9:00/12:30

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua email e sottoscrivi l'iscirizione alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle nostre attività.